Nel mondo di oggi il ruolo delle ceramica non può più essere ignorato. In molti ambiti della nostra vita, le ceramiche vengono impiegate con successo, senza che questo faccia notizia. Ci sono molti esempi di utilizzo delle ceramiche: nelle faccende domestiche, nell’industria, nel campo automobilistico fino ad arrivare alla navigazione spaziale. Questo grazie al fatto che questa materia prima ha delle proprietà che non possono essere rappresentate da altri tipi di materiale. Pertanto nelle indicazioni tecniche contano molto l’alta resistenza all’usura e alle temperature, la resistenza chimica, ma anche le reazioni chimiche come alle sonde lambda. Un’altra importante proprietà delle ceramiche, la biocompatibilità, gioca un ruolo determinante nell’impiego come materiale per impianti. Qui si ha la possibilità di combinare l’elevata resistenza con la tollerabilità del nostro corpo. In particolare l’ossido di zirconio si è affermato e si contraddistingue proprio per queste indicazioni. Ciò si può ricondurre alle particolari proprietà del materiale. Grazie all’elevato modulo di elasticità, l’alta resistenza alla durezza e le particolari proprietà di trasformazione, attraverso i cambiamenti nella struttura degli speciali tipi di ossido di zirconio, questo materiale si guadagna un posto di rilievo tra le ceramiche ad alte prestazioni.
L’ossido di zirconio entra nel mondo dentale
Di conseguenza non è poi tanto sorprendente che negli ultimi anni l’ossido di zirconio abbia fatto il suo ingresso nel mondo dentale. Questa è solo la naturale conseguenza delle esperienze estremamente positive che sono state fatte con questo materiale. A questo proposito è importante sapere che il solo fatto che si tratti di ossido di zirconio, non è allo stesso tempo una garanzia per il rispetto delle sopraccitate proprietà. C’è da tenere presente che è fondamentale la trasformazione delle materie prime e la presenza di Yttrio stabilizzato per ottenere prodotti di eccellenza. Un ulteriore importante criterio è la lavorazione delle materie prime fino al pezzo grezzo da fresare, senza errori nella struttura e con una gestione predefinita della temperatura dello zirconio allo stato originario. Attraverso questo processo si ottiene il cosiddetto zirconio bianco (o fresabile). L’introduzione dell’ossido di zirconio come materiale per le strutture protesiche ha tuttavia dovuto subire inizialmente un processo di sviluppo e di adeguamento per questo tipo di applicazione. Si doveva capire come adeguare i processi di lavorazione alle speciali esigenze della tecnologia dentale e come controllare la riproducibilità. Ciò è da ricondurre al fatto che ogni corona o ponte ultimato rappresenta una copia e pertanto doveva essere sviluppata una piattaforma con un buon processo di produzione standardizzabile. Solo quando tutti i componenti del sistema sono perfettamente armonizzati, si ha la sicurezza di ottenere un lavoro finito sicuro e perfettamente funzionale ed efficace.
Gli utilizzatori apprezzano la qualità di cara
Ed è esattamente sulla creazione di un’unità perfettamente funzionante che Heraeus negli ultimi anni ha lavorato, nello sviluppo del sistema cara. Questo processo di sviluppo ha richiesto molto tempo per la qualificazione dei materiali, delle unità produttive, del processo di progettazione e per la qualificazione del personale. Questo modo di procedere era necessario per la filosofia di Heraeus affinchè fosse realizzato un prodotto finale sicuro e in grado di soddisfare tutte le esigenze – cara, appunto. Che il sistema cara di Heraeus sia un prodotto particolarmente riuscito lo si vede dalle reazioni risposta degli utilizzatori, che percepiscono i risultati di una strategia di lavorazione dell’ossido di zirconio come un essenziale fattore di pregio rispetto agli altri sistemi visti precedentemente. Per i clienti questo significa che possono raggiungere la massima qualità ed essere assolutamente sicuri che con cara possono ottenere un prodotto ampiamente testato. L’ossido di zirconio non è però l’unico materiale per strutture che può essere usato e quindi Heraeus ha pensato ad un sistema che potesse combinare anche altri materiali. Infatti sarà disponibile a breve anche la possibilità di effettuare lavorazioni in Co-Cr, potendo anche realizzare corone fuse; verranno poi realizzate le più importanti piattaforme implantari con lavorazioni a 5 assi, PMMA.
HeraCeram Zirkonia
Il completamento della struttura cara
Le strutture cara vengono poi completate con un altro prodotto importante di Heraeus: il sistema di ceramica per rivestimento HeraCeram Zirkonia. Questa ceramica, prodotta con uno speciale procedimento e con particolari materie prime, rappresenta il completamento perfetto, funzionale, sicuro e di massima estetica per le strutture cara. Grazie all’identico materiale Matrix di cui si avvale la ceramica classica HeraCeram, HeraCeram Zirkonia rivela come si possa realizzare un rivestimento di elevato pregio attraverso una facile lavorazione, garantiti da una sicurezza di materiale e da una speciale riproduzione del colore oltre che da un’opalescenza e una fluorescenza estremamente naturali. La combinazione delle strutture cara con HeraCeram Zirkonia è il modo ottimale per la realizzazione di un perfetto sostituto del dente naturale.
|